Interviste

Mavroidis: "Superlega: sarà la decisione più importante dopo Bosman"

Petros Mavroidis è professore di Diritto Comparato alla Columbia University di New York e all'Università di Neuchatel. Ha tenuto corsi di Diritto Commerciale Internazionale, Diritto dell'Unione Europea e sulla corruzione nello sport. È autore di numerose pubblicazioni sul diritto commerciale internazionale, nel cui campo è un'indiscussa autorità. In passato, è stato arbitro al TAS, ha fatto parte della commissione per il Fair Play Finanziario dell'UEFA . È consulente legale per il WTO. La sua ultima pubblicazione, in collaborazione con il collega Damien J Neven "Eyes on the Ball. The Super-League Litigation before the CJEU" è disponibile quihttps://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4461465
 
Professor Mavroidis, abbiamo letto la sua ultima dissertazione "Eyes on the ball", che tratta il caso Superlega che sarà presto giudicato dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Innanzitutto, può chiarire ai nostri lettori quale sarà l'effettiva questione su cui la Corte si pronuncerà?
 
Questa è forse la decisione più importante che la Corte emetterà dalla sua giurisprudenza Bosman. Il tribunale è stato effettivamente chiamato a decidere se la UEFA detenga o meno il monopolio dell'organizzazione delle competizioni calcistiche paneuropee.
 
La tesi proposta da Lei e il suo collega Damien J. Neven è in contrasto con l'opinione espressa dall'Avvocato Generale Rantos. Rantos sostiene che il sistema di autorizzazione preventiva dell'UEFA non costituisce una "restrizione per oggetto" della concorrenza all'interno dell'UE. Può illustrare meglio il concetto e spiegare la sua differente posizione?
 
Restrizione per oggetto nell'antitrust dell'UE significa che è molto probabile che una misura produca effetti anticoncorrenziali. In tal caso il giudice non indagherà se il provvedimento abbia effettivamente prodotto effetti analoghi.  Se si accerta che ciò avverrà con ogni probabilità a causa della natura della misura, la troverà incompatibile con il diritto dell'UE, anche se non l'ha esaminata nella pratica (nella vita reale).  Rantos ritiene che l'assenza di criteri di approvazione da parte della UEFA non sia una restrizione per oggetto. Noi pensiamo il contrario e crediamo che la nostra interpretazione sia in linea con la passata giurisprudenza del tribunale.
 
Rantos ritiene inoltre che il sistema di sanzioni UEFA verso club "scissionisti" e giocatori sia adeguato e proporzionato per raggiungere un obiettivo legittimo: tutelare il Modello Europeo dello Sport all'interno dell'Unione. È una posizione da cui Lei dissente, per diverse ragioni. Può illustrarle?
 
Riteniamo che non esista un modello sportivo europeo. Infatti nel basket (Eurolega) le società partecipano su invito, e non per meriti sportivi. L'Unione Europea non ha la competenza per decidere quale sia il modello sportivo europeo, e nemmeno la UEFA ha il diritto di ricoprire questo ruolo. Di conseguenza, le sanzioni non possono proteggere qualcosa che non esiste.
 
La posizione del Primo Avvocato Generale Szpunar nel caso Anversa è stata decisamente divergente da quella di Rantos: l'UEFA è considerata come un ente con un interesse economico proprio e la sua duplice funzione di regolatore e organizzatore è considerata nelle sue criticità. Condivide i rilievi di Szpunar?
 
In effetti, siamo molto vicini a ciò che AG Szpunar ha deciso in questo caso. Come lui, crediamo che non spetti alla UEFA agire su un modello sportivo europeo inesistente, ma spetti invece alle istituzioni europee agire di conseguenza. Finché non intervengono, la UEFA deve passare in secondo piano e attendere il loro pronunciamento.
 
Una data per la pronuncia della Corte ancora non c'è, nonostante numerosi media avessero indicato gli ultimi mesi del 2022 come periodo più probabile. Ora si parla del prossimo luglio. È uno scenario ragionevole e che cosa è successo nel frattempo, che ha reso necessario procrastinare il giudizio?
 
Penso che rischiamo di aspettare fino a settembre. Questo non è un caso facile. Le conseguenze sono piuttosto importanti. La corte è abbastanza intelligente da capire tutto questo e sono sicuro che penseranno seriamente alle ripercussioni prima di redigere il lodo.
 
I governi si sono schierati quasi unanimemente compatti a fianco dell'UEFA. Durante il dibattimento, scrisse Politico.eu , soltanto la Germania espresse una posizione con più sfumature. Ma la Germania non è soltanto la Germania, è il Paese più forte dell'Unione. Possiamo aspettarci qualche "marcia indietro" da parte dei governi nazionali prima della pronuncia? 
 
Per me non è chiaro cosa accadrà da qui al giorno in cui verrà emessa la decisione. Totalmente non chiaro. Penso però che, se dovessi scommettere, nessuno tenterà di anticipare il risultato.
 
Professore, Lei conosce bene l'UEFA, avendovi collaborato in passato per le questioni legate al Fair Play Finanziario. Si dimise dal suo ruolo nell'UEFA nel 2019, in polemica con l'istituzione, dopo un caso di violazioni contestate al PSG. Ci può raccontare come andò quella questione? 
 
Nella disputa del PSG, la UEFA ha deciso alla fine di punire il PSG per aver violato le regole del FFP. Il PSG ha presentato ricorso al TAS dove è riuscito a ribaltare l'esito finale sulla base di un tecnicismo, una questione procedurale, ma non di merito.
 
L'Unione Europea ha varato una nuova legge sugli aiuti di stati "esteri". Da luglio, la Commissione si occuperà di esaminarli. Secondo lei, verrà posta attenzione sul caso del Qatar e del PSG? Avrà un riflesso anche sui club operanti nel Regno Unito ma affiliati all'UEFA?
  
Se questa legge viene applicata alle squadre di calcio, la Commissione dovrà dimostrare che la posizione competitiva del Newcastle, o del Manchester City, o del PSG o del Braga è migliorata grazie agli aiuti esteri. Sarà interessante vedere come si applicherà al mondo del calcio, ma in questa fase è più saggio non dire molto fino a quando non vedremo il primo caso. Magari un altro club europeo, diciamo la Fiorentina o la Juventus, si lamenterà e poi sapremo meglio come le autorità dell'Unione Europea intendano applicare questa legge al mondo del calcio.
 
Qual è la sua opinione sui club controllati dagli stati? Distorcono il mercato? C'è una possibile soluzione?   
 
SÌ. Non solo distorcono la concorrenza, ma portano anche a un'errata allocazione delle risorse. Non vi è alcuna lacuna legislativa. Le regole sono adeguate. E la Commissione dell'Unione Europea in passato ha dimostrato di essere disposta a farle rispettare.
 
Torniamo all'UEFA. Tra aprile e maggio, La Gazzetta dello Sport ha pubblicato articoli, citando fonti interne all'UEFA, mai smentite, che raccontavano dell'intenzione della dirigenza di Nyon di punire la Juventus per il caso plusvalenze, nel caso la società bianconera non abbandoni il progetto della Superlega, con una dichiarazione pubblica. Perdoni la franchezza: ma all'interno dell'UEFA esiste una vera divisione tra potere esecutivo e potere giudiziario?
 
Tutte le decisioni UEFA sono appellabili. Ora la domanda è dove fare appello. La UEFA chiede ai suoi membri di fare sempre appello davanti al TAS di Losanna. Ma alcune questioni implicano una conoscenza molto specifica del diritto dell'Unione europea. E anche se alcuni arbitri TAS possiedono questa conoscenza, è ormai abbastanza chiaro che la Corte di Lussemburgo non riconoscerà la giurisprudenza TAS. Quindi, indipendentemente dall'indipendenza tra legislativo e giudiziario all'interno della UEFA, la domanda chiave è quale sia il miglior foro per presentare ricorso contro la decisione finale della UEFA.
 
Il Comitato Esecutivo UEFA: Sandor Csanyi, che fino a poco fa, assommava le cariche di vicepresidente UEFA e FIFA, è uno dei banchieri più potenti dell'Europa orientale, vicino a Orban e al governo russo. Aleksandr Dyukov, membro russo del Board UEFA, è presidente di Gazprom Neft. Il candidato più votato alle scorse elezioni UEFA è stato Armand Duka, ventennale presidente di una delle federazioni più discusse, quella albanese, e nel cda della banca di Csanyi (OTP) in Albania. Nasser al Khelaifi siede nel board dell'UEFA, è espressione del governo qatariota ed è al centro di un'inchiesta delle autorità giudiziarie francesi. Potremmo continuare ancora per molto, ma... solo noi abbiamo il sospetto che l'UEFA sia in realtà nemica dei valori europei?
 
Non ho idea di come le persone vengano elette alla UEFA e non ho idea di chi siano i candidati. Per me ciò che conta di più è che i membri dell'UE discutano tra loro, sotto l'egida della Commissione dell'UE, e cerchino di adottare sempre una posizione unanime all'interno della UEFA. Sono 27, quasi il 50% del totale degli iscritti (55, nota nostra).
 
Parlando di "openness", c'è anche la questione femminile. L'unica candidata veramente riformatrice, la norvegese Lise Klaveness è stata bocciata alle elezioni del Board che hanno premiato burocrati di lunga carriera. Nel board UEFA, che governa anche il calcio femminile, c'è una sola donna. Un'istituzione che si propone di "governare" il calcio europeo può ricevere una delega in bianco dall'UE, senza rispettarne i valori fondamentali? 
 
Questo non è accettabile. Il sessismo ovviamente non è privilegio del mondo del calcio. Sfortunatamente, viviamo ancora in società sessiste. E gli esempi di donne molto meritevoli sono così tanti e spiegano che il sesso non dovrebbe mai avere un peso negli incarichi.
 
Un'ultima battuta sul calcio giocato: ci dica per chi tifa.
 
Sono sempre stato un tifoso della Fiorentina. E mi lasci aggiungere un’altra cosa: mi piacerebbe vedere qualcuno come Miguel Maduro diventare presidente della UEFA o della FIFA.